Copyright © 2023. www.claudiocrovi.it .
- Sai se il tuo prodotto già esiste sugli scaffali dei retailers, da un'altro o altri costruttori?
- Se un prodotto simile o identico è già presente sugli scaffali dei retailers, conosci molto bene tutte le caratteristiche e le condizioni di questo prodotto?
- Se diversamente non c'è prodotto simile sugli scaffali sei sicuro di conoscere se sei nell'appropriato "time to retail market"?
- Sei sicuro che il tuo prodotto e le condizioni che intendi praticare siano interessanti e desiderabili per gli End-Users in genere?
- Sai quale tipo di organizzazione retail (GDO, GDS, E-Tailer, Mail Order, etc.) sia la più appropriata per ottenere il miglior risultato di vendita?
- Sei in grado di dotare i tuoi prodotti del miglior supporto marketing, web-marketing e social media marketing?
- Quale tipo di supporto post-vendita (assistenza, garanzia, etc.) vuoi correlare coi tuoi prodotti? ....... sarà il più appropriato?
.............per ben collocare le proprie intenzioni è assolutamente indispensabile rispondersi a queste domande.
GAMMA:
- Sai se il tuo prodotto può stare da solo sugli scaffali dei retailers? ... o è necessario debba essere completato in una gamma di prodotti? ... quanto è completa la tua gamma di prodotto?
- Sai se è già presente sugli scaffali dei retailers un'altro costruttore con gamma di prodotto? ... è migliore o peggiore della tua?.
REQUISITI DELLA CONFEZZIONE:
- Conosci quante e quali "istruzioni per l'utente" sono necessarie sulla confezione del tuo prodotto? ..... ed in quale forma bisogna esprimerle?
- Sai quali "certificazioni e/o dichiarazioni" sono richieste a termine di legge sulla confezione del tuo prodotto? ... ed in quale forma devono essere mostrate?
- Sei in grado di scegliere i più importanti elementi di marketing e di mostrarli al meglio sulla scatola del tuo prodotto?
- Costruisci la confezione del tuo prodotto pensando solo a rivestirlo appropriatamente? .... o stai anche pensando alla sua esposizione sugli scaffali dei retailers?
- La confezione del tuo prodotto ha le dimensioni adeguate allo scaffale dei retailer in cui potrebbe essere esposta? ..... pensando alla sua miglior esposizione e visibilità?
- Pensi che la scatola del tuo prodotto stia soddisfacendo i requisiti richiesti dai retailers per l'esposizione nei loro scaffali?
"TOUCH & FEEL":
- vorresti dare agli utenti del tuo prodotto la miglior emozione possibile (touch & feel), qualora dovessero toccare la confezione del tuo prodotto?
- Sai quanto è importante un elevata emozione di "touch & feel" nella confezione del tuo prodotto, per la tua soddisfazione nel risultato di vendita?
- Sei in grado di conferire alla confezione del tuo prodotto i dettagli più appropriati in grado di conferire la miglior senzazione positiva possibile al potenziale utente finale ...che approssimerà alla confezione del tuo prodotto? .... dettagli che saranno molto influenti nella determinazione del acquisto.
- Una volta un' esperto mi ha detto che la confezione di un prodotto è ben fatta se riesce a farsi vedere (fra gli altri prodotti) da una distanza di almeno 3 metri. - Sei in grado di trasmettere all'utente queste emozioni positive solo considerando la confezione? - Sai quando è venuto il momento di cambiare la tua confezione per così aggiornare il "touch & feel" della confezione del tuo prodotto?
Spesso, chi ha l'idea o la capacità di costruzione di un prodotto o di una linea di prodotti, sviluppa la convinzione che tutta la sua ideazione sia la miglior proposta possibile nell'ambito di offerta di questo prodotto al mercato. Questo è molto umano e comprensibile ..... ma poco professionale. Sopratutto nell'ambito del marketing di prodotto è bene riuscire ad avere la lungimiranza e quel pizzico di modestia tali da riuscire ad accettare di modificare quei dettagli o particolari che appaiono più chiari ad un professionista che non è coinvolto nella proprietà dell'ideazione del prodotto.
Copyright © 2023. www.claudiocrovi.it .